Il 28 gennaio 1986, sotto gli occhi di mezzo mondo che seguiva in diretta televisiva il lancio della sonda spaziale, si consumava il primo (e più grave) incidente spaziale della storia. La navicella Space Shuttle Challenger, che era entrata in servizio il 4 aprile 1983, si accingeva a compiere la sua decima missione, denominata STS 51 L, 73 secondi dopo il decollo, a causa di un guasto ad una guarnizione del propellente solido di un razzo, esplose.
![]() |
il momento dell'esplosione, foto Wikipedia |
Tra di loro Christa McAuliffe, che doveva essere la prima astronauta-insegnante a tenere lezioni in diretta dallo spazio.
Quella del Challanger fu il primo incidente mortale di una missione spaziale (nel 1967 3 astronauti americani morirono durante un'esercitazione). Il 1 febbraio 2003 avvenne un'altra tragedia con l'esplosione del Columbia, che causò la morte di altri 7 astronauti. Ad oggi il conto complessivo è di 18 morti durante le missioni spaziali.
Quella del Challanger fu il primo incidente mortale di una missione spaziale (nel 1967 3 astronauti americani morirono durante un'esercitazione). Il 1 febbraio 2003 avvenne un'altra tragedia con l'esplosione del Columbia, che causò la morte di altri 7 astronauti. Ad oggi il conto complessivo è di 18 morti durante le missioni spaziali.
Ecco il filmato della diretta della CNN
Nessun commento:
Posta un commento