I partiti hanno occupato lo Stato e tutte le sue istituzioni, a partire
dal governo. Hanno occupato gli enti locali, gli enti di previdenza, le
banche, le aziende pubbliche, gli istituti culturali, gli ospedali, le
università, la Rai TV, alcuni grandi giornali.... .. E il risultato è drammatico. Tutte le
"operazioni" che le diverse istituzioni e i loro attuali dirigenti sono
chiamati a compiere vengono viste prevalentemente in funzione
dell'interesse del partito o della corrente o del clan cui si deve la
carica. Un credito bancario viene concesso se è utile a questo fine, se
procura vantaggi e rapporti di clientela; un'autorizzazione
amministrativa viene data, un appalto viene aggiudicato, una cattedra
viene assegnata, un'attrezzatura di laboratorio viene finanziata, se i
beneficiari fanno atto di fedeltà al partito che procura quei vantaggi,
anche quando si tratta soltanto di riconoscimenti dovuti.
Era l'11 giugno 1984, quando, dopo 4 giorni di agonia, il segretario del più grande partito comunista d'Europa, Enrico Berlinguer, moriva. Quando il 7 giugno a Padova durante un comizio, che concludeva il suo giro elettorale per le Elezioni Europee, Enrico si accasciò a terra dopo aver voluto terminare, a fatica, il suo discorso, le sue condizioni apparvero subito drammatiche.
Parlare di Enrico Berlinguer significa oggi raccontare un'epoca, un pezzo importante della storia italiana. Giunto alla segreteria del partito nel 1972, alle dimissioni per malattia di Longo, Berlinguer seppe dare nuova e intensa linfa al Partito Comunista Italiano. Erano gli anni della strategia delle tensione, delle stragi impunite e poi del terrorismo. Erano anche gli anni in cui assieme alle lotte operaie e ai moti studenteschi, si affacciava pericolosa quella "questione morale" di cui Berlinguer aveva fatto la sua bandiera.
Leggendo oggi le sue parole, appare evidente come tutto era chiaro e scritto. Ma, soprattutto, è chiaro che nessuno sia stato in grado di fermare quella scellerata "occupazione" della cosa pubblica.
Quel giorno, quando il feretro di Enrico Belinguer passò per Corso del Popolo a Mestre, ero tra i tanti, tantissimi, che vollero dare un ultimo saluto a quel grande leader. Con la sua morte finiva un'epoca.
Quel giorno, quando il feretro di Enrico Belinguer passò per Corso del Popolo a Mestre, ero tra i tanti, tantissimi, che vollero dare un ultimo saluto a quel grande leader. Con la sua morte finiva un'epoca.
Per approfondire
Nessun commento:
Posta un commento